Vai al contenuto
Menu

pensarecojpiedi

'sicchè in montagna, 'sì come in ogni ambiente naturale, pensare coi piedi e camminare con la testa vadano di pari passo. Incursioni escursionistiche in prosa ed immagini, ossia fotoromanzi fatti coi piedi. BENVENUT*

  • Home
  • PRESENTAZIONE
  • ! AVVERTENZE !
  • Scala delle difficoltà escursionistiche del Club Alpino Italiano
  • CHI S’ACCONTENTA CRODE, o del vagolare lietamente sottosopra le Crode
  • ESCURSIONISMO “ESOTERICO”; Sentieri Selvaggi, o del seguire le tracce degli ungulati lungo percorsi non segnati, e insegnati semmai
  • GRANDI TREKKING, o della lunga viandanza nei santuari naturali delle Terre Alte, con eretica ortodossia
  • L’APPENNINO VIENE ANDANDO(CI), o del vagolare lietamente a dorso di Penisola
  • IN PLAGHE LONTANE, o del pensare coi piedi senza frontiere e in altre lingue
  • I MILLE COLORI DELLA MONTAGNA, o una galleria di scorci caleidoscopici che mi son rimasti nel terz’occhio durante l’escursioni
  • MARE VERTICACE, o dell’andar per monti a(l) mare
  • ViAGGI FUOR DEI PARAGGI
  • RUOTE 66, o del pensare coi pedali a ciclo discontinuo
  • Dolomiti
  • wilderness
  • Viandanza di Crina
  • DizzyPerù 2016
  • Dolomiti selvatiche
  • imillecoloridellamontagna
  • Diari Pedestri Americani

Traduci

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pagine

  • ! AVVERTENZE !
  • PRESENTAZIONE
  • Scala delle difficoltà escursionistiche del Club Alpino Italiano

Sezioni

  • ANDARE IN BIANCO, o delle meditazioni diversamente nivali (3)
  • CHI S'ACCONTENTA CRODE, o del vagolare lietamente sottosopra le Crode (22)
  • ESCURSIONISMO "ESOTERICO"; Sentieri Selvaggi, o del seguire le tracce degli ungulati lungo percorsi non segnati, e insegnati semmai (7)
  • GRANDI TREKKING, o della lunga viandanza nei santuari naturali delle Terre Alte, con eretica ortodossia (3)
  • I MILLE COLORI DELLA MONTAGNA, o una galleria di scorci caleidoscopici che mi son rimasti nel terz'occhio durante l'escursioni (3)
  • IN PLAGHE LONTANE, o del pensare coi piedi senza frontiere e in altre lingue (7)
  • L'APPENNINO VIENE ANDANDO(CI), o del vagolare lietamente a dorso di Penisola (10)
  • MARE VERTICACE, o dell'andar per monti a(l) mare (4)
  • RUOTE 66, o del pensare coi pedali a ciclo discontinuo (1)
  • ViAGGI FUOR DEI PARAGGI (7)

Articoli recenti

  • LO YIN E YANG DEI MONTI PALLIDI; i gruppi dolomitici nero su bianco
  • APPENNINO Reggiano; Monte Prado ad anello per l’Abetina Reale e la cresta del Cipolla, o del Green Power.
  • DOLOMITI ampezzane; sentiero e ferrate dei Canyons e delle Cascate di Fanes, o della solidità dell’acqua nella fluidità della roccia
  • DOLOMITI di Braies; al Picco di Vallandro per la via comune, o della Bellezza
  • KENYA; quattro giorni di safari alle falde del Kilimangiaro, o delle virtù curative del mal d’Africa

Dò i numeri

  • 77.899 visite

Facebook: Pensare coj Piedi

Facebook: Pensare coj Piedi

CONTATTI: pensarecojpiedi@gmail.com

Valerio Canè

Valerio Canè

musicaro col bisogno di camminare a lungo in salita, 'sicchè poj c'è la discesa

Visualizza Profilo Completo →

Commenti recenti

Lo Yin e Yang dei Mo… su TRAVERSATA DEI CADINI DI MISUR…
Lo Yin e Yang dei Mo… su TRE CIME DI LAVAREDO (Dolomiti…
Lo Yin e Yang dei Mo… su DOLOMITI DI SESTO: Due giorni…
Valerio Canè su DOLOMITI di Braies; al Picco d…
Silvia su DOLOMITI di Braies; al Picco d…
Follow pensarecojpiedi on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Siti/Blog che seguo e consiglio

  • Alpinauta
  • Escursionismo a 360°
  • Pedibus Calcantibus
  • Tutto In Libera
  • Vagabondo del Dharma (montagna)
  • Vagabondo del Dharma (viaggi)

Classifica Articoli e Pagine

  • TRANSLAGORAI 2010, o del pieno di vuoto
    TRANSLAGORAI 2010, o del pieno di vuoto
  • APPENNINO BOLOGNESE (appena fuoriporta); Sentiero degli Amici al Monte  Rosso di Livergnano, o delle cenge dei Sabipodi
    APPENNINO BOLOGNESE (appena fuoriporta); Sentiero degli Amici al Monte Rosso di Livergnano, o delle cenge dei Sabipodi
  • APPENNINO BOLOGNESE (appena fuoriporta): anello di Monte Adone con salita per la Cengia del Frate (altresì nota come "Sentiero Nando"), o del Viaz pliocenico nell'incipiente Primavera
    APPENNINO BOLOGNESE (appena fuoriporta): anello di Monte Adone con salita per la Cengia del Frate (altresì nota come "Sentiero Nando"), o del Viaz pliocenico nell'incipiente Primavera
  • Scala delle difficoltà escursionistiche del Club Alpino Italiano
    Scala delle difficoltà escursionistiche del Club Alpino Italiano
  • MACHU PICCHU (Ande meridionali del Perù): da Aguas Calientes in cima al monte Wayna Picchu, ove sorge il Tempio della Luna, passando per la Città Perduta; o dell'Inca Blues
    MACHU PICCHU (Ande meridionali del Perù): da Aguas Calientes in cima al monte Wayna Picchu, ove sorge il Tempio della Luna, passando per la Città Perduta; o dell'Inca Blues
  • APPENNINO MODENESE; anello del Rondinaio dal Lago Santo, salito dalla Borra al Fosso e calato dalla Borra dei Porci, o dei quattro laghi in quattro passi
    APPENNINO MODENESE; anello del Rondinaio dal Lago Santo, salito dalla Borra al Fosso e calato dalla Borra dei Porci, o dei quattro laghi in quattro passi
  • APPENNINO Reggiano; Monte Prado ad anello per l'Abetina Reale e la cresta del Cipolla, o del Green Power.
    APPENNINO Reggiano; Monte Prado ad anello per l'Abetina Reale e la cresta del Cipolla, o del Green Power.
  • TRAVERSATA DEI CADINI DI MISURINA, o del vagolare tra Mordor e Gran Burrone in giornate di bel sole
    TRAVERSATA DEI CADINI DI MISURINA, o del vagolare tra Mordor e Gran Burrone in giornate di bel sole
  • DOLOMITI DI SESTO: Due giorni nei Rondoi/Baranci, con salita a Cima Pianalto e anello di Torre dei Scarperi, o della Stairway to Heaven
    DOLOMITI DI SESTO: Due giorni nei Rondoi/Baranci, con salita a Cima Pianalto e anello di Torre dei Scarperi, o della Stairway to Heaven
  • DOLOMITI CENTRALI: due giorni attorno al Passo Giau, con salita al Nuvolau per la ferrata "Ra Gusela" e al Monte Cernera per l'omonimo sentiero alpinistico, passando per le Cinque Torri, il Lago di Federa e il Mondeval; o della Luce Mesolitica.
    DOLOMITI CENTRALI: due giorni attorno al Passo Giau, con salita al Nuvolau per la ferrata "Ra Gusela" e al Monte Cernera per l'omonimo sentiero alpinistico, passando per le Cinque Torri, il Lago di Federa e il Mondeval; o della Luce Mesolitica.

Tag: Ambulacri da sogno

DOLOMITI di Braies; al Picco di Vallandro per la via comune, o della Bellezza

Questo slideshow richiede JavaScript.

Continua a leggere “DOLOMITI di Braies; al Picco di Vallandro per la via comune, o della Bellezza” →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
da Valerio Canèin CHI S'ACCONTENTA CRODE, o del vagolare lietamente sottosopra le Crode12 agosto 202012 agosto 20202,350 Words2 commenti

Luci in the Sky with Dolomites, o di come i Monti Pallidi mi tornano in sogno; galleria di colpi del terz’occhio sulle Crode

sellacima pisciadù e piz boè agosto 2012 080 (6)

Continua a leggere “Luci in the Sky with Dolomites, o di come i Monti Pallidi mi tornano in sogno; galleria di colpi del terz’occhio sulle Crode” →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
da Valerio Canèin CHI S'ACCONTENTA CRODE, o del vagolare lietamente sottosopra le Crode7 dicembre 201720 dicembre 20181,290 WordsLascia un commento
Creato su WordPress.com.

Menu

  • Home
  • PRESENTAZIONE
  • ! AVVERTENZE !
  • Scala delle difficoltà escursionistiche del Club Alpino Italiano
  • CHI S’ACCONTENTA CRODE, o del vagolare lietamente sottosopra le Crode
  • ESCURSIONISMO “ESOTERICO”; Sentieri Selvaggi, o del seguire le tracce degli ungulati lungo percorsi non segnati, e insegnati semmai
  • GRANDI TREKKING, o della lunga viandanza nei santuari naturali delle Terre Alte, con eretica ortodossia
  • L’APPENNINO VIENE ANDANDO(CI), o del vagolare lietamente a dorso di Penisola
  • IN PLAGHE LONTANE, o del pensare coi piedi senza frontiere e in altre lingue
  • I MILLE COLORI DELLA MONTAGNA, o una galleria di scorci caleidoscopici che mi son rimasti nel terz’occhio durante l’escursioni
  • MARE VERTICACE, o dell’andar per monti a(l) mare
  • ViAGGI FUOR DEI PARAGGI
  • RUOTE 66, o del pensare coi pedali a ciclo discontinuo
  • Dolomiti
  • wilderness
  • Viandanza di Crina
  • DizzyPerù 2016
  • Dolomiti selvatiche
  • imillecoloridellamontagna
  • Diari Pedestri Americani
  • Home
  • PRESENTAZIONE
  • ! AVVERTENZE !
  • Scala delle difficoltà escursionistiche del Club Alpino Italiano
  • CHI S’ACCONTENTA CRODE, o del vagolare lietamente sottosopra le Crode
  • ESCURSIONISMO “ESOTERICO”; Sentieri Selvaggi, o del seguire le tracce degli ungulati lungo percorsi non segnati, e insegnati semmai
  • GRANDI TREKKING, o della lunga viandanza nei santuari naturali delle Terre Alte, con eretica ortodossia
  • L’APPENNINO VIENE ANDANDO(CI), o del vagolare lietamente a dorso di Penisola
  • IN PLAGHE LONTANE, o del pensare coi piedi senza frontiere e in altre lingue
  • I MILLE COLORI DELLA MONTAGNA, o una galleria di scorci caleidoscopici che mi son rimasti nel terz’occhio durante l’escursioni
  • MARE VERTICACE, o dell’andar per monti a(l) mare
  • ViAGGI FUOR DEI PARAGGI
  • RUOTE 66, o del pensare coi pedali a ciclo discontinuo
  • Dolomiti
  • wilderness
  • Viandanza di Crina
  • DizzyPerù 2016
  • Dolomiti selvatiche
  • imillecoloridellamontagna
  • Diari Pedestri Americani
Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: